
I Professionisti
Michele Pedoja
Avvocato Michele Pedoja
L'Avv. Michele Pedoja, nato a Treviso il 29 giugno 1965, conseguita la maturità classica al Liceo Antonio Canova di Treviso, si è laureato in Giurisprudenza nell'autunno del 1990 presso l’Università degli Studi di Padova (Sede di Padova), dedicandosi, dopo la parentesi del servizio militare, alla professione forense. Iscritto all’Albo degli Avvocati tenuto dall'Ordine del Tribunale di Treviso il 28 novembre 1994, dopo aver superato l'esame di abilitazione presso la Corte di Appello di Venezia, è abilitato al patrocinio avanti le giurisdizioni superiori dal 18 gennaio 2007.
Nel corso della sua attività professionale ha rappresentato e difeso in molteplici contenziosi soggetti privati e pubbliche amministrazioni, offrendo anche prestazioni di consulenza, ed ha maturato una vasta esperienza sia nell'ambito del diritto amministrativo che in quello civile, commerciale e penale. Ha altresì patrocinato in procedimenti arbitrali e assunto nell'ambito degli stessi il ruolo di arbitro di parte e di presidente del collegio arbitrale.
È stato fino al gennaio 2015 Consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Treviso nonché Coordinatore dell'Organismo di Mediazione Forense istituito presso l'Ordine stesso. È iscritto all'Associazione Veneta degli Avvocati Amministrativisti.
È stato, inoltre, membro, dapprima, del Consiglio di Amministrazione e, poi, del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione dell'Avvocatura Trevigiana, incarico che ancora oggi ricopre, assumendo la docenza presso la Scuola Forense in materia di diritto amministrativo.
Ha tenuto, in qualità di relatore, numerosi corsi e convegni in materia di diritto civile, amministrativo e di procedure di risoluzione alternativa delle controversie, e pubblicato note a sentenza, articoli in riviste specializzate nonché monografie connesse ai corsi e ai convegni tenuti.
Parla e scrive in italiano e inglese.
Laura Granzotto
Avvocato Laura Granzotto
Laureata presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, con una tesi in diritto amministrativo sulla concessione di costruzione e gestione di opere pubbliche, è iscritta all'Albo degli Avvocati del Tribunale di Treviso dal 1997, dopo aver superato l'esame di abilitazione presso la Corte di Appello di Venezia, ed è abilitata al patrocinio avanti le giurisdizioni superiori dal 2010. Nell'ambito della sua attività professionale si è dedicata prevalentemente all'approfondimento del diritto civile e commerciale, svolgendo un'attività indirizzata al contenzioso giudiziario oltre che alla consulenza nelle materie di competenza.
Ha tenuto per la Federazione Nazionale Amministratori corsi in materia di diritto immobiliare curando la disciplina delle obbligazioni e dei contratti.
Ha conseguito, inoltre, la qualifica di Mediatore professionista a norma del D.M. 180/2010 ed è stata iscritta presso l'Organismo di Mediazione Forense dell'Ordine degli Avvocati di Treviso per conto del quale ha portato a conclusione, come mediatore, diversi procedimenti.
È stata membro fino al 2017 del Consiglio di Amministrazione di un importante Istituto di Credito del territorio, assumendo gli incarichi di Amministratore Indipendente e Link Auditor.
Parla e scrive in italiano, inglese e francese.
Alessandro Kinspergher
Avvocato Alessandro Kinspergher
Laureato presso l'Università degli studi di Padova (sede di Padova) con una tesi in diritto pubblico: “La potestà regolamentare delle Regioni”; è iscritto all'Albo degli Avvocati del Tribunale di Treviso dal 14 gennaio 2019, dopo aver superato l'esame di abilitazione presso la Corte di Appello di Venezia.
Nello Studio, col quale collabora sin dall'inizio della pratica forense, ha maturato una valida esperienza nel diritto amministrativo, con particolare attenzione alla materia dell'edilizia-urbanistica, degli espropri, della responsabilità erariale, delle energie rinnovabili e della contrattualistica pubblica. Si occupa, altresì, di diritto del lavoro; vanta esperienza nel diritto delle nuove tecnologie, in materia di informatica giuridica e di privacy.
Parla e scrive in italiano, inglese e tedesco.
Riccardo Maso
Avvocato Riccardo Maso
Laureato presso l'Università degli Studi di Padova (Sede di Padova) con una tesi in Diritto dell'Esecuzione Civile: “L'assegnazione nell'espropriazione immobiliare”; è iscritto all'Albo degli Avvocati del Tribunale di Venezia dal 13 gennaio 2023, dopo aver superato l'esame di abilitazione presso la Corte di Appello di Venezia.
Si occupa prevalentemente, sia in ambito giudiziale che stragiudiziale, di diritto civile e commerciale. Le sue maggiori competenze sono nel settore delle obbligazioni e dei contratti privati, del diritto immobiliare, del diritto di famiglia e delle successioni, del risarcimento del danno e di recupero del credito nonché in materia di privacy.
Ha acquisito esperienza nell'ambito del diritto bancario e del diritto fallimentare con particolare riguardo alle azioni a tutela delle procedure concorsuali nonché nel diritto penale.
Collabora con lo Studio dal 2022.
Parla e scrive in italiano e inglese.
Roberta Mangano
Dottoressa Roberta Mangano
Laureata presso l'Università degli Studi di Trieste con una tesi in Diritto Penale: “La rilevanza del consenso del minore nel Diritto Penale. Analisi dell'istituto in ambito terapeutico e in tema di reati contro la libertà sessuale”; è iscritta come praticante semplice al relativo Albo presso l'Ordine degli Avvocati del Tribunale di Treviso dal 10 gennaio 2022.
E' stata tirocinante presso gli Uffici giudiziari della Procura della Repubblica del Tribunale di Padova, affiancando un Pubblico Ministero.
Oltre che in diritto penale, vanta competenze anche in materia di diritto amministrativo (con particolare riguardo all'edilizia – urbanistica) di cui ha curato alcune pubblicazioni.
Collabora con lo Studio dal gennaio 2022.
Parla e scrive in italiano, inglese e spagnolo.
Amministrazione
Rag. Franca Girotto
Segreteria
Signora Marilena Serafin
Consulenti
Lo Studio Pedoja Granzotto si avvale inoltre della qualificata assistenza di primari professionisti quali fiscalisti, esperti in diritto societario, professori universitari, notai, commercialisti, consulenti del lavoro, ingegneri, architetti, geometri, medici legali e consulenti assicurativi, che collaborano stabilmente con lo Studio.